Finestre sull’Europa è una collana monografica di carattere scientifico-divulgativo, promossa e curata dalla Rete italiana dei Centri di documentazione europea (CDE) e edita da Cnr Edizioni.
L’obiettivo della collana è stimolare il dibattito pubblico sui temi europei e favorire una comprensione approfondita dei processi di integrazione europea, promuovendo un approccio critico e costruttivo. In un contesto di crescente globalizzazione e interdipendenza, comprendere questi processi è fondamentale per affrontare le sfide comuni e cogliere le opportunità offerte dall’Unione.
Ciascun volume raccoglierà contributi originali frutto di ricerche inedite, quali saggi, articoli, relazioni presentate a convegni e interviste, proposti dalle/i referenti dei CDE italiani a integrazione di progettualità condivise dalla rete. Il fine è quello di offrire un’analisi approfondita e multidisciplinare di temi inerenti il processo di integrazione europea avvalendosi di conoscenze e competenze interne alla rete per stimolare una riflessione critica. Pubblicata in formato digitale e open access, la collana è pensata per un pubblico ampio e differenziato costituito da ricercatori, professionisti, studenti universitari, ma anche da tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza dell’Unione europea e partecipare attivamente al dibattito pubblico sui temi europei.

N. 1/2025
Stato dell’Unione. Quali prospettive per un mondo migliore?
A cura di: Isolde Quadranti e Maria Adelaide Ranchino
ISBN (ed. stampa) 978 88 8080 658 5
Formato 24×17, pp. 192
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 659 2 – scarica pdf (3,4 MB)
DOI https://doi.org/10.57665/BICE_STATOUNIONE2025