La Commissione europea ha annunciato la prossima apertura delle candidature per il programma DiscoverEU che andrà dal 16 al 30 aprile 2024. DiscoverEU offre la possibilità ai giovani diciottenni di vincere un pass di viaggio per esplorare in treno la diversità dell’Europa, apprezzarne la ricchezza culturale e fare nuove amicizie.
Per vincere il pass i giovani sono invitati a iscriversi sul Portale europeo per i giovani e rispondere alle 5 domande di un quiz e a una domanda di spareggio. I candidati selezionati, nati tra il 1 luglio 2006 (incluso) e il 30 giugno 2007 (incluso), avranno la possibilità di viaggiare in Europa per un massimo di 30 giorni tra il 1° luglio 2025 e il 30 settembre 2026. Il bando è rivolto ai candidati dell’Unione europea e dei paesi terzi associati al programma Erasmus+.
Fonte: Europa e Mediterraneo n. 13 del 2/4/2025
Il nuovo Corpo Europeo di Solidarietà (ESC), è un’esperienza di volontariato internazionale di lungo periodo all’estero. Consente ai giovani dai 17 ai 30 anni di vivere fino a 12 mesi all’estero prestando la propria opera in un’organizzazione no-profit. Il Corpo Europeo di Solidarietà è un programma di volontariato internazionale finanziato dalla Commissione Europea: le spese di viaggio A/R vengono rimborsate (è previsto un massimale a seconda della distanza) insieme a vitto e alloggio. Il volontario riceve anche un pocket money mensile per le piccole spese e ha diritto ad alcuni giorni di “ferie”, oltre al riposo settimanale.
L’ESC è aperto a tutti: non esistono requisiti per poter partecipare, né titoli di studio né di
cittadinanza: sono previsti soltanto dei limiti di età (da 17 a 30 anni) e può partecipare soltanto chi è legalmente residente nel Paese di provenienza.
Le attività da svolgere spaziano in tutti i campi in cui sono attive le organizzazioni no-profit: dall’assistenza ai disabili, agli anziani o agli ammalati all’animazione con i bambini, gli adolescenti o i giovani, dall’educazione ambientale all’ecologia allo sviluppo sostenibile, dalla cultura alle arti, dalla musica al teatro.
La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale offre l’opportunità di svolgere un tirocinio curriculare nell’area dell’Analisi e Ricerca. Per attivare il tirocinio è necessaria l’esistenza o la stipula di una convenzione tra l’Università di appartenenza e la SIOI. I tirocini durano tre mesi nei periodi gennaio-marzo, aprile-giugno, settembre-novembre. Possono candidarsi studenti universitari laureandi triennali o iscritti a corsi di laurea magistrale, studenti di master universitari di secondo livello e dottorandi di ricerca, di ogni facoltà.
I candidati interessati dovranno inviare il proprio curriculum vitae via e-mail a tirocini@sioi.org, indicando il trimestre di preferenza.
Fonte: Newsletter dei CDE italiani, n. 10/12 - ottobre/dicembre 2024
Il CERN di Ginevra offre a studenti di area scientifica o amministrativa la possibilità di svolgere un tirocinio della durata da 1 a 6 mesi. Per partecipare è necessario inviare un cv in Inglese o Francese e compilare il modulo online. I tirocinanti riceveranno una retribuzione mensile di 1516 CHF.
Visto l'alto numero di domande, solo i candidati selezionati saranno contattati.
Fonte: Newsletter dei CDE italiani, n. 8/9 - agosto/settembre 2023
ACER è l'agenzia europea che lavora per favorire l'integrazione e il completamento del mercato interno europeo dell'energia elettrica e del gas naturale. I tirocini presso ACER avranno la durata di un minimo di 3 mesi e fino ad un massimo di 6, eventualmente prorogabili per altri 6 mesi. Possono candidarsi giovani in possesso almeno di una laurea triennale, provenienti da uno dei paesi dell'UE e da Norvegia, Islanda o Liechtenstein, con un'ottima conoscenza di due lingue dell'UE, una delle quali dovrebbe essere l'inglese (livello C1). La borsa mensile prevista è di 1.058,45 euro, più spese di viaggio e trasporto pubblico. Per candidarsi, bisogna compilare il Traineeship Application form disponibile sul sito di ACER, allegare una copia del diploma e inviare tutto a traineeship@acer.europa.eu. Maggiori informazioni sul sito ufficiale di ACER.
Fonte: Newsletter dei CDE italiani, n. 7-8 - agosto-luglio 2021