Il processo di integrazione europea a 70 anni dalla Conferenza di Messina

Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, ore 15.00
-
Immagine
Locandina

L’iniziativa è organizzata in occasione del 70° anniversario della Conferenza di Messina, riunione interministeriale dei sei Stati fondatori della CECA, tenutasi nella città siciliana nel 1955. In quell’occasione, i ministri degli Affari esteri di Olanda, Lussemburgo, Francia, Germania Occidentale, Belgio e Italia firmarono la cosiddetta "Dichiarazione di Messina", in cui enunciarono la loro intenzione di dar vita ad una Comunità Europea dell'Energia Atomica e di procedere sulla via della creazione di un mercato comune. La dichiarazione diede slancio al processo di integrazione europea, aprendo la strada alla firma dei Trattati di Roma del 1957, che istituirono la Comunità Economica Europea e la Comunità Europea dell'Energia Atomica.

Allo scopo di ricordare e rianimare lo spirito di unione della Conferenza di Messina, gli organizzatori promuovono un evento che intende analizzare le nuove sfide dell’Unione europea. 

Nella prima sessione, che si terrà il 22 maggio alle ore 15.00 nell'Aula Buccisano del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, le relazioni affronteranno temi centrali e attuali del processo di integrazione europea; la seconda sessione, il 23 maggio presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Aula 4, sarà dedicata a specifiche politiche europee e ai loro sviluppi. 

Per la partecipazione al convegno saranno riconosciuti 0,25 CFU per sessione agli studenti dei due Dipartimenti interessati.
Agli avvocati saranno riconosciuti 4 crediti formativi ordinari.

Documento